La Regione Sardegna è responsabile del Sottoprogetto C “Progettazione ed implementazione di servizi basati sulla localizzazione territoriale”.
Per supportare l’utente nell’organizzazione e conduzione della propria permanenza nell’area di cooperazione il Sottoprogetto C mira a offrire un servizio, basato sulla localizzazione territoriale, che fornisca informazioni sulla mobilità. A tali fini la Regione Sardegna è direttamente responsabile di una serie di attività:
La Regione Sardegna è, inoltre, partner del Sottoprogetto A “Implementazione del modello organizzativo e dell’infrastruttura di cooperazione e interoperabilità”, nell’ambito del quale è responsabile territoriale dell’implementazione del modello organizzativo e assume il ruolo di referente del Sottoprogetto C per quanto riguarda il disegno dell’infrastruttura tecnologica e la creazione delle interfacce per l’erogazione all’esterno delle informazioni agli utenti.
In quanto partner del Sottoprogetto B “Progettazione e implementazione di un travel planning multidevice” la Regione Sardegna collabora alla definizione degli standard comunicativi con la piattaforma tecnologica, allo sviluppo del travel-planner (progettazione e sviluppo di una soluzione di travel planning distribuito, sviluppo del supporto informativo all’acquisto di titoli di viaggio) e alla definizione delle modalità di erogazione delle informazioni (creazione interfaccia idonea per l’inserimento del servizio all’interno del portale di progetto e su dispositivo mobile, definizione SLA di servizio).
La Regione Sardegna è altresì partner del Sottoprogetto D “Servizi di fornitura informazioni in tempo reale sulla mobilità”, nel cui ambito si occuperà di:
La Regione Sardegna, inoltre, nell’ottica di promuovere e di incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico mediante sistemi innovativi a supporto della mobilità e sistemi di informazione all’utenza, si prefigge la realizzazione di un Centro Servizi Regionale dei sistemi ITS (CRS-ITS) verso il quale confluiscano tutte le informazioni relative ai servizi erogati dalle singole aziende di trasporto pubblico e dal quale abbiano origine i flussi di dati diretti all’utenza sullo stato dei servizi di tpl.
Il CRS-ITS dovrà essere realizzato a partire dall’esistente Centro Servizi SIBEM RAS creato nell’ambito del progetto SIBEM RAS per la realizzazione di un sistema di bigliettazione elettronica e acquisizione dei dati di traffico passeggeri per i servizi di Trasporto Pubblico Locale operanti nel bacino di Sassari. Le funzionalità del CRS-ITS non saranno limitate al solo sistema di bigliettazione, ma dovranno riguardare a livello regionale il monitoraggio delle flotte di tpl, nonché il modulo di pianificazione dei viaggi (travel planner).
Le Linee Guida per lo sviluppo di Servizi di Infomobilità nella Regione Sardegna hanno avviato il processo regionale di pianificazione e programmazione delle azioni finalizzate allo sviluppo e all’impiego di tecnologie innovative a supporto della mobilità delle persone e delle merci nel territorio regionale. Tale documento ha rappresentato la prima fase del processo di redazione del Piano Regionale di Infomobilità – PRIM della Regione Sardegna, che come previsto dall’accordo sancito il 31 maggio 2007 dalla Conferenza Unificata tra il Governo, le Regioni e gli Enti Locali costituisce il documento di programmazione e di indirizzo riguardante le azioni finalizzate allo sviluppo ed alla sostenibilità dei processi innovativi applicati ai sistemi di mobilità pubblica e privata della Regione Sardegna.
Le Linee Guida, oltre a riportare l’analisi del quadro normativo e programmatico di riferimento e la descrizione del contesto di riferimento, attraverso l’analisi dell’attuale assetto dei trasporti, del livello di infrastrutturazione abilitante per la realizzazione dell’insieme degli interventi in corso in materia di infomobilità sull’intero territorio regionale, fornisce il quadro dei sistemi ITS che potranno essere sviluppati e che dovranno essere finalizzati alla gestione:
Progetti e azioni sviluppate dalla Regione Sardegna:
Infine, la Regione Sardegna, attraverso l’Assessorato dei Trasporti, ha partecipato, in partenariato con le Regioni Toscana, Liguria e la Collectivitè Territoriale de Corse, al 1° Bando per Progetti semplici del Programma Operativo Marittimo Italia-Francia 2007-2013, presentando la proposta progettuale “3i Framework cooperativo per l'infomobilità intermodale interregionale delle persone”.